Torna la campagna Telethon 2021, anche ques'anno AVIS Comunale di Medesano sarà a fianco di Telethon con i due consueti punti presso
il Supermercato Sigma loc. Carnevala
il Supermercato Paladini di Ramiola.
Potrete trovare i Cuori di Cioccolato fondenti, i Panettoni e le Candele Natalizie. Vi aspettiamo!
Prenotazioni al numero 0525 421454.
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA ELETTIVA 2021
AVIS COMUNALE DI MEDESANO
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SULL’ATTIVITA’ SVOLTA E SULLE LINEE DI INDIRIZZO FUTURE
Iniziamo l’Assemblea dell’AVIS Comunale di Medesano, salutando e ringraziando il rappresentante dell'AVIS Provinciale, il Sindaco del Comune di Medesano, Michele Giovanelli, i consiglieri comunali presenti e tutti voi volontari, soci e collaboratori intervenuti a questo importante appuntamento associativo.
Prima di entrare nel vivo della lettura della relazione ricordiamo, con un minuto di silenzio, i donatori che ci hanno lasciato, ma che hanno contribuito attraverso le loro scelte a scrivere la nostra storia.
Senza ombra di dubbio tutti i piani previsti per il 2020 hanno subito modifiche o annullamenti,
Leggi tutto: Relazione Morale Assemblea Elettiva dei Soci 2021
E' iniziata il 12 ottobre la campagna di informazione per la vaccinazione antinfluenzale 2020. Anche la categoria dei donatori di sangue è invitata ad effettuare la vaccinazione come per i precedenti anni.
Il rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento, in particolare in locali chiusi, richiedono che la somministrazione del vaccino antinfluenzale sia organizzata secondo appuntamenti e non in libero accesso. Occorre registrarsi on line attaverso il modulo disposto sul sito ASL di Parma a questo indirizzo https://ict_moduli.ausl.pr.it/richiesta_vi.php
Ulteriori informazioni sulla campagna, posson trovarsi nella pagina dell'ASL a questo indirizzo.
Presentato il nuovo calendario donazioni per l'anno 2021. Ci sono alcune novità che permetteranno all'Unità di Raccolta in capo all'AVIS Provinciale, di ottimizzare le sedute di prelievo. In particolare sono state riorganizzate tutte le date provinciali delle sedute di prelivo creando diverse zone nella provincia che permetteranno una distribuzione migliore e una opportunità di donazione maggiore in cui i donatori potranno spostarsi e cogliere opportunità di donazione maggiorni. La Zona Val Taro sarà quella in cui rienterà AVIS Medesano, assieme a Solignano, Varsi e Fornovo di Taro. Ovviamente prosegue il lavoro di miglioramento che permettà una maggiore sostenibilità economica, migliore trattamento qualitativo del sangue DONATO. Per far fronte a questa necessità pensate da AVIS Provinciale, la sezione di Medesano quest'anno non effettuerà la seduta di Dicembre, ma comunque verrà effettuata una chiamata dei donatori che saranno indirizzati verso i punti di prelievo vicini e San Pancrazio.
Ci preme ricordare che una sezione non deve avere per forza un punto di prelievo, ma una sezione ha come missione la diffusione del valore sociale del DONO, che si può esercitare ovunque e la DONAZIONE non è solo che l'atto tecnico e finale di questa SCELTA, la cosa di più importante.
Già in occasione della donazione del 20 luglio 2020 sarà possibile richiedere su base volontaria il test sierologico per l'individuazione degli anticorpi IGG per lo Studio Epidemiologico Regionale per valutare la sieroprevalenza dell’infezione da SARS-COV-2 nella popolazione di donatori di sangue e d emocomponenti in Emilia-Romagna.
Per aiutare la ricerca nella lotta al COVID-19 attraverso una maggiore conoscenza della risposta immunitaria al virus nella popolazione. La partecipazione dei donatori allo studio è su base VOLONTARIA.
A tutte le donatrici e i donatori, sia di sangue che di plasma, in occasione della donazione di sangue/emocomponenti da Aferesi e/o degli esami di controllo e soltanto dopo aver firmato il consenso per la partecipazione allo studio. Potrà essere effettuato UN SOLO test per donatore e sono esclusi dallo studio i donatori che abbiano sviluppato l’infezione DOCUMENTATA da SARS-COV-2 nei mesi precedenti e ne siano guariti.
La presenza di anticorpi IgG anti SARS-COV-2.
Fino alla fine del 2020, quindi anche chi ha appena donato potrà chiedere di fare il test sierologico con il prossimo appuntamento. Il test si esegue in tutti i centri prelievo della regione, gli stessi in cui si va a donare abitualmente.