L’influenza si presenta durante la stagione invernale attraverso forme virali sempre diverse e in Emilia-Romagna il picco dei contagi si registra generalmente tra gennaio e febbraio.
Da lunedì 6 novembre 2017 i medici di famiglia e i servizi vaccinali delle Aziende Usl hanno a disposizione i vaccini e possono iniziare a vaccinare le persone interessate. I donatori di sangue e plasma sono considerati fondamentali per il sistema trasfusionale, quindi per loro come per altre categorie di cittadini il vaccino è gratuito.
La protezione si sviluppa circa due settimane dopo la somministrazione del vaccino e permane per tutta la stagione epidemica. Per questo si raccomanda di vaccinarsi subito dopo la prossima donazione programmata ed entro dicembre.
Contatta la tua Avis per maggiori informazioni sulla somministrazione del vaccino nella tua provincia o telefona al numero verde del Servizio sanitario regionale: 800033033 (tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 17.30; il sabato e prefestivi dalle 8.30 alle 13.30).
L’influenza insorge improvvisamente con febbre alta, tosse, raffreddore, cefalea, inappetenza, dolori muscolari e stanchezza. Nella maggioranza dei casi la malattia si risolve in pochi giorni, anche se la debolezza può proseguire per alcune settimane.
Alle persone con malattie croniche (adulti e bambini) e alle persone anziane l’influenza può invece provocare serie complicanze respiratorie e perfino il ricovero in ospedale. In alcuni casi rari, e nelle persone più fragili, può provocare la morte.
A partire dal 20 novembre prossimo, sarà on line un rapporto epidemiologico nazionale Flu News che (come per la scorsa stagione) integrerà i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell’influenza.
Per saperne di più:
ERsalute
Epicentro
Ascolta lo spot #vaccinati 2017:
{mp4}spotvaccino2017.mp4{/mp4}
{avsplayer videoid=1}
Ci sono semplici gesti quotidiani che possono ridurre il rischio di contagio: