Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /web/htdocs/www.avismedesano.it/home/templates/avis_template6/functions.php on line 179
Notizie
Ospedale dei Pupazzi

Il SISM, L'AVIS Medesano, l'AIDO di Medesano, la Lega contro i Tumori, l'ADMO Parma, ADISCO e i Giovani della Croce Rossa di Medesano, vi invitano a visitare l'Ospedale dei Pupazzi.
PROGETTO “OSPEDALE DEI PUPAZZI” a cura del S.I.S.M. Locale di Parma
L’Ospedale dei Pupazzi è un’iniziativa dedicata ai bambini, nata a livello internazionale: si tratta di un ospedale per pupazzi e bambole malate, dove i bambini possono conoscere e sperimentare da vicino una visita medica senza essere loro stessi i pazienti, avvicinando il mondo misterioso del Medico con quello del paziente pediatrico. Inoltre, i futuri medici possono imparare ad approcciare questa tipologia di paziente così difficile da avvicinare.
Cioccolandia 2019, AVIS con l'Ospedale dei Pupazzi


Cena sociale 2015
L'invito a partecipare alla nostra consueta Cena Sociale che si terràil 21 novembre alle ore 20:30 presso il Ristorante Salus di Sant'Andrea Bagni.
Prenotazioni presso la sede AVIS la Domenica mattina dalle 10:00 alle 12:00, i giorni 16-17-18-19 dalle ore 18:00 alle ore 19:30,
durante gli orari di apertura per il prelievo del 13 Novembre dalle 7:30 alle 9:30
Donatori, ex donatori, collaboratori 15€, "amici dell'AVIS" 30€
Risultati esami disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Da tale data inizieremo a raccogliere i consensi durante la seduta di prelievo o esami.
Entro la fine dell’anno anche il Servizio Trasfusionale, metterà i suoi referti nella rete Sole, da quel momento si comunicherà al Donatore che gli esami non verranno più inviati, ma li potrà vedere nel suo FSE.
Per questo deve essere promossa al massimo l’iscrizione al FSE, perché se tutti i Donatori si iscriveranno si potà gestire gli Esami in forma telematica, verranno fornite locandine e opuscoli.
E’ una novità importante e una grande opportunità, è un servizio al donatore e può diventarlo anche per l’Avis nella gestione degli esami sia dal punto di vista delle privacy che della responsabilità.
Ecco perché attivare il FSE
• Semplicità e velocità. Con il fascicolo sanitario elettronico hai a disposizione in modo immediato, sempre aggiornato e riservato, tutta la tua documentazione sanitaria a partire dal 2008: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di visite, esami e di pronto soccorso, lettere di dimissione rilasciate da strutture sanitarie pubbliche della regione.
• Puoi consultare la tua storia clinica ovunque ti trovi, in Italia e all’estero: basta avere a disposizione una connessione a internet!
• Il fascicolo permette di prenotare on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più), pagare il ticket, ricevere direttamente il relativo referto. Per le visite ed esami non prenotabili on line stampa la prescrizione/promemoria presente nel tuo fascicolo e recati direttamente al Cup o in Farmacia a prenotare la visita.
• Per i farmaci, soprattutto quelli che prendi abitualmente, potrai evitare di recarti dal tuo medico a ritirare le ricette. Una volta prescritti, verrai avvertito tramite e-mail o sms della ricetta/promemoria nel tuo fascicolo. Stampala e recati direttamente in farmacia a ritirare il farmaco.
• Quindi con il fascicolo sanitario elettronico, eviti inutili spostamenti e attese e non rischi di smarrire la tua documentazione sanitaria.
Chi può attivare il FSE
Tutti i cittadini maggiorenni iscritti al Servizio Sanitario Regionale possono attivare il fascicolo sanitario elettronico. E' possibile attivare il FSE per altre persone, in questo caso è necessaria la delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante e il appositi moduli delega. Per i minori, il FSE è attivato dai genitori, che potranno collegarlo al proprio, fino al compimento della maggiore età del figlio. Anche in questo caso, è necessario compilare un apposito modulo. Lo stesso vale per i tutori, in caso di persone soggette a tutela. I moduli sono scaricabili nella sezione "allegati" di questa pagina.
Come attivare il FSE
La modalità più veloce e semplice per attivare il fascicolo è la registrazione on line. Ecco cosa devi fare:
1. Registrati al sito www.servizisanitarionline-rer.it
2. Con il codice ricevuto via e-mail, recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL (vedi sedi e orari a seguire) con un documento d’identità e relativa fotocopia.
3. In pochi minuti l’avrai attivato.
Puoi anche attivarlo tramite la registrazione allo Sportello. In questo caso:
1. Recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia e un indirizzo e-mail valido.
2. L’operatore ti consegnerà la prima parte di password di accesso. La seconda verrà inviata direttamente all’indirizzo e-mail che hai fornito.
3. Accedi all’FSE
Al via il primo social contest di AVIS Nazionale
Partirà ufficialmente domani, sabato 20 giugno, il primo social contest di AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue. L’iniziativa rappresenta un naturale proseguimento del percorso iniziato esattamente un anno fa con il lancio della campagna di comunicazione incentrata sul tema della “Prima Volta”.«Nella vita di tutti noi capita di dover affrontare delle “prime volte” – sottolinea Claudia Firenze, responsabile comunicazione di AVIS - cioè quelle situazioni nuove che talvolta ci spaventavano, ma che poi ci regalano grandi emozioni. La donazione di sangue è proprio una di queste ed è importante, quindi, sottolineare che tale piccolo grande gesto può fare davvero la differenza, per gli altri come per noi stessi. Partendo da questo presupposto, abbiamo deciso di creare una piattaforma (http://laprimavolta.avis.it) per permettere a chiunque, donatori e non, di condividere racconti, foto e video legati proprio alle loro “prime volte”: una giuria selezionerà i più interessanti e degni di nota che entreranno a far parte di un progetto editoriale».
Il lancio del contest avviene in contemporanea con l’inizio del tour di Tiziano Ferro, che partirà domani sera da Torino e che coinvolgerà direttamente i volontari AVIS. Per il quarto tour consecutivo, infatti, il cantautore porterà negli stadi il messaggio di AVIS, per sensibilizzare il pubblico ai valori della donazione di sangue e del volontariato. L’Associazione sarà presente con punti informativi per incontrare il pubblico e distribuire materiale informativo ideato per l’occasione con l’intento anche di promuovere il social contest. Lo slogan scelto per questa iniziativa è “La prima volta che cambi il mondo”, con un chiaro riferimento al testo del nuovo singolo del cantautore, intitolato “Lo Stadio”.
Sottocategorie
Ultime Conteggio articoli: 69
Le ultime notizie dal Team AVIS Medesano!