AGGIORNAMENTO 24/03/2021: chi fosse interessato a partecipare all'assemblea la piattaforma utilizzata è Zoom, ma per motivi di sicurezza è necessario inviare in modo privato il link per la connessione, pertanto è possibile richiedere il link via mail o via messaggio cellulare 3383072563.
Il Consiglio Direttivo dell'Avis Comunale di Medesano OdV, nella riunione del 18/02/2021, ha deliberato di convocare l’Assemblea dei Soci dell’Avis Comunale di Medesano per venerdì 26 marzo alle ore 23:30 in prima convocazione e
sabato 27 marzo alle ore 14:30 in seconda convocazione
A causa del protrarsi della pandemia, l’assemblea verrà svolta seguendo le linee guida nazionali, i protocolli prevedono lo svolgimento dell’assemblea da remoto con l’utilizzo di una piattaforma di meeting on-line e una piattaforma certificata per le votazioni messa a disposizione da AVIS Nazionale. Maggiori informazioni verranno diffuse appena disponibili su tutti i canali, sito web, pagina Facebook, SMS.
Si richiede la conferma tramite email o telefono per la partecipazione al meeting per l’inoltro del link per la partecipazione. A tal proposito è possibile compilare il modulo anche in formato digitale allegato a questo articolo ed inviarlo via mail, o comunicarci la partecipazione per telefono entro il 25 marzo 2021.
L’Assemblea avrà il seguente ORDINE DEL GIORNO:
1) Nomina del segretario dell’assemblea;
2) Presentazione della Relazione del Consiglio sulla attività svolta e le linee di indirizzo per il futuro;
3) Presentazione: - del bilancio consuntivo 2020,
- della relazione del Collegio dei Revisori dei Conti,
- del bilancio preventivo 2021;
4) Rinnovo delle cariche sociali: - nomina del Comitato Elettorale,
- modalità di svolgimento delle elezioni;
5) Interventi, conclusioni e votazione delle relazioni, del bilancio consuntivo 2020 e ratifica del bilancio preventivo 2021 approvato dal Consiglio;
6) Rinnovo cariche sociali: - relazione del Comitato Elettorale
- proclamazione degli eletti e proposte di candidati alle cariche superiori;
7) Designazione e Nomina dei delegati alla Assemblea Provinciale e proposte per la nomina dei delegati alle assemblee Regionale e Nazionale;
8) Varie ed eventuali.
In base all’art. 4 e all’art. 8 dello Statuto associativo all’Assemblea Comunale partecipano i soci. Ogni socio può essere portatore di una delega di un altro socio.
Presentato il nuovo calendario donazioni per l'anno 2021. Ci sono alcune novità che permetteranno all'Unità di Raccolta in capo all'AVIS Provinciale, di ottimizzare le sedute di prelievo. In particolare sono state riorganizzate tutte le date provinciali delle sedute di prelivo creando diverse zone nella provincia che permetteranno una distribuzione migliore e una opportunità di donazione maggiore in cui i donatori potranno spostarsi e cogliere opportunità di donazione maggiorni. La Zona Val Taro sarà quella in cui rienterà AVIS Medesano, assieme a Solignano, Varsi e Fornovo di Taro. Ovviamente prosegue il lavoro di miglioramento che permettà una maggiore sostenibilità economica, migliore trattamento qualitativo del sangue DONATO. Per far fronte a questa necessità pensate da AVIS Provinciale, la sezione di Medesano quest'anno non effettuerà la seduta di Dicembre, ma comunque verrà effettuata una chiamata dei donatori che saranno indirizzati verso i punti di prelievo vicini e San Pancrazio.
Ci preme ricordare che una sezione non deve avere per forza un punto di prelievo, ma una sezione ha come missione la diffusione del valore sociale del DONO, che si può esercitare ovunque e la DONAZIONE non è solo che l'atto tecnico e finale di questa SCELTA, la cosa di più importante.
L'apertura settimanale della domenica mattina verrà sospesa nel mese di agosto, a partire dal 03/08 fino al 30/08.
La seduta di donazione si terrà domenica 09/08.
Per chi avesse necessità di ritirare gli esami effettuati è possibile chiamare il numero della sede 0525421454 per prendere appuntamento per la consegna.
Una nota informativa della segreteria nazionale indica la circolare diffusa dal Ministero della Salute che ribadisce che la donazione di sangue ed emocomponenti rientra tra le "situazioni di necessità" per le quali è possibile uscire di casa nonostante le misure di sicurezza previste per contenere la nuova ondata di contagi da Covid-19.
Il DPCM entrato in vigore lo scorso 6 novembre, infatti, introduce limitazioni alla circolazione delle persone soprattutto nelle regioni che rientrano nelle cosiddette "zone rosse"(Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria), dove l'uscita di casa dovrà essere motivata, e nelle "zone arancioni" (Puglia e Sicilia alle quali, nella giornata di ieri, si sono aggiunte Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria, Toscana), dove la libera circolazione è consentita solo all'interno del proprio Comune.
Come già riportato nelle due circolari pubblicate il 10 e il 24 marzo, infatti, ai donatori saranno consentiti gli spostamenti verso i centri di raccolta pubblici o associativi purché muniti di autocertificazione, nella quale inserire la specifica "Donazione di sangue edcemocomponenti".
Già in occasione della donazione del 20 luglio 2020 sarà possibile richiedere su base volontaria il test sierologico per l'individuazione degli anticorpi IGG per lo Studio Epidemiologico Regionale per valutare la sieroprevalenza dell’infezione da SARS-COV-2 nella popolazione di donatori di sangue e d emocomponenti in Emilia-Romagna.
Per aiutare la ricerca nella lotta al COVID-19 attraverso una maggiore conoscenza della risposta immunitaria al virus nella popolazione. La partecipazione dei donatori allo studio è su base VOLONTARIA.
A tutte le donatrici e i donatori, sia di sangue che di plasma, in occasione della donazione di sangue/emocomponenti da Aferesi e/o degli esami di controllo e soltanto dopo aver firmato il consenso per la partecipazione allo studio. Potrà essere effettuato UN SOLO test per donatore e sono esclusi dallo studio i donatori che abbiano sviluppato l’infezione DOCUMENTATA da SARS-COV-2 nei mesi precedenti e ne siano guariti.
La presenza di anticorpi IgG anti SARS-COV-2.
Fino alla fine del 2020, quindi anche chi ha appena donato potrà chiedere di fare il test sierologico con il prossimo appuntamento. Il test si esegue in tutti i centri prelievo della regione, gli stessi in cui si va a donare abitualmente.
E' iniziata il 12 ottobre la campagna di informazione per la vaccinazione antinfluenzale 2020. Anche la categoria dei donatori di sangue è invitata ad effettuare la vaccinazione come per i precedenti anni.
Il rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento, in particolare in locali chiusi, richiedono che la somministrazione del vaccino antinfluenzale sia organizzata secondo appuntamenti e non in libero accesso. Occorre registrarsi on line attaverso il modulo disposto sul sito ASL di Parma a questo indirizzo https://ict_moduli.ausl.pr.it/richiesta_vi.php
Ulteriori informazioni sulla campagna, posson trovarsi nella pagina dell'ASL a questo indirizzo.
Gentili tutte e tutti,
come sapete grazie ad un accordo fi Avis con Bim e Mymovies la sera del 14 giugno verrà offerta ai donatori la visione gratuita di un film.
L'evento è coerente con il nostro Fil rouge, perché il film, pluripremiato, tocca in modo tenero e divertente il tema della disabilità.
È un modo per ringraziere tutti i donatori del grande appoggio in questo periodo difficile e per ricordarci che ognuno di noi è "diversamente abile" a modo suo, e che la solidarietà non pone limiti.
Per prenotare la visione occorre iscriversi a questo link, fino ad esaurimento posti.
https://www.mymovies.it/film/2014/lafamigliabelier/live/