Se un adulto in buona salute prende l’influenza non è nulla di grave: qualche giorno a letto e passa tutto. Ma se molti donatori, medici, volontari si ammalano tutti insieme possono mettere a rischio il sistema trasfusionale e “lasciare a piedi” chi ha bisogno di sangue e plasma.
Ci avevi mai pensato?
Se sei un donatore emiliano-romagnolo previeni l’influenza stagionale: il vaccino è gratuito dal 7 novembre.
Nei giorni 3-4 novembre il nostro Punto di Raccolta è stato sottoposto a verifica per il mantenimento dei requisiti dal modello di accreditamento deliberato da Regione Emilia-Romangna, da parte dei valutatori della ASL Regionale.
Siamo felici di comunicarvi ci è stato recapitato copia del verbale dove viene espresso l'esito positivo alle verifiche, quindi l'accreditamento del Punto di Raccolta resta valido anche per i prossimi due anni.
Sottolineo quanto scritto dal Team Leader in cui viene espresso che "non si sono evidenziate criticità ne situazioni peculiari da sottolineare rispetto alla visita precedente. Si apprezza l'impegno dei volontari che ha portato in modo tangibile questi risultati".
Personalmente ringrazio Eleonora che ha seguito la parte di gestione della qualità, Federico che ci ha supportato e sopportato in qualità di responsabile qualità sangue e documentazione, l'Amministrazione Comunale, in particolare Riccardo con l'ufficio tecnico del Comune di Medesano, che ci ha dato modo di mantenere aggiornati i documenti, nonchè tutti i Consiglieri del Direttivo di Avis Comunale Medesano.
Il Presidente
Michele Francia
Il SISM, L'AVIS Medesano, l'AIDO di Medesano, la Lega contro i Tumori, l'ADMO Parma, ADISCO e i Giovani della Croce Rossa di Medesano, vi invitano a visitare l'Ospedale dei Pupazzi.
PROGETTO “OSPEDALE DEI PUPAZZI” a cura del S.I.S.M. Locale di Parma
L’Ospedale dei Pupazzi è un’iniziativa dedicata ai bambini, nata a livello internazionale: si tratta di un ospedale per pupazzi e bambole malate, dove i bambini possono conoscere e sperimentare da vicino una visita medica senza essere loro stessi i pazienti, avvicinando il mondo misterioso del Medico con quello del paziente pediatrico. Inoltre, i futuri medici possono imparare ad approcciare questa tipologia di paziente così difficile da avvicinare.
Vogliamo portare all'attenzione di tutti i donatori che non ricevono più le cartoline per la donazione o richiamo per esami, sia cartaceo che per email, di farci pervenire con tempestività il nuovo indirizzo email.
Molti donatori hanno fornito un'indirizzo di posta elettronica, questo ci serve per la chiamata solo via email; Spesso capita che non vengano recapitati molti messaggi di chiamata. Segnalateci per cortesia le variazioni o nuovi indirizzi e apporteremo le eventuali modifiche al nostro registro.
Grazie